fbpx

I 7 consigli di be pharma per dormire bene e addormentarsi subito

I ritmi frenetici della nostra giornata lavorativa conducono inevitabilmente a trascurare le ore di sonno, lo facciamo in modo abbastanza superficiale pensando che ciò non ci incida sullo stato di benessere generale del nostro organismo. 

Ma non è così: il riposo notturno ci rendi più forti e resistenti nel lavoro, nello studio e nello sport, migliora la memoria, protegge dall’insorgenza di malattie ed è ormai ampiamente dimostrato da numerosi studi che allunga la vita. 

Con pochi piccoli accorgimenti il riposo notturno può migliorare notevolmente la nostra vita e non sarà solamente il tempo che passiamo a letto ma una vera e propria medicina per il nostro organismo.

I 7 Consigli di Be Pharma per dormire bene

1) Vai a letto alla stessa ora. Il nostro corpo è come un orologio e come tale dobbiamo aiutarlo a segnare sempre l’ora giusta. Abituiamoci ad andare a letto e svegliarci allo stesso orario, regolarizzeremo la secrezione di melatonina endogena. 

2) Quando non riesci più a dormire…. Alzati! Altrimenti stai spingendo l’organismo a fare quello che non è predisposto a fare in quel momento, dormire. Invece alzati e fai qualcosa di piacevole, torna a letto solo quando hai sonno. 

3) Dopo le 18 non praticare attività fisica. Lo sport praticato prima di coricarsi rende il sonno più disturbato e meno riposante, questo vale anche per tutte le attività mentali troppo impegnative. 

L’attività sportiva stimola la produzione di adrenalina e altri ormoni stimolanti da parte del nostro organismo, sostanze poco benefiche per il nostro sonno. Be Pharma consiglia di attendere almeno tre ore dopo la seduta di sport prima andare a letto.

4) La Camera da letto utilizzala solo per dormire. Questa stanza dovrebbe trovarsi in uno spazio separato della casa per garantire intimità e rilassamento, gli schermi luminosi dovrebbero stare fuori dalla camera da letto e in essa dovrebbe regnare buio e silenzio. Tutte queste condizioni sono un buon alleato per un buon sonno. 

5) Non addormentarti davanti al televisore. Ed evita l’utilizzo di Smartphone e tablet prima di coricarti. Gli stimoli luminosi difatti aumentano la soglia di attenzione contribuendo alla nostra difficoltà ad addormentarci. 

6) Abbassa il riscaldamento in camera da letto. Una buona abitudine è spegnere o per lo meno abbassare la temperatura in camera da letto. Diversi studi hanno dimostrato che una temperatura fra i 19 e i 23 gradi è in grado di favorire un sonno riposante, diminuisce notevolmente l’insorgenza di patologie metaboliche ma soprattutto permette di ottenere benefici a livello psicofisico. Puoi contribuire al buon sonno anche indossando indumenti leggeri. 

7) Evita sostanze eccitanti dopo le ore 16. Tra le sostanze eccitanti annoveriamo anche la nicotina della sigaretta il cui consumo andrebbe sempre evitato, non solamente dopo le 16. Caffeina e gli zuccheri assunti dopo le 16 rischiano di non essere metabolizzati dal nostro corpo con effetti avversi sul nostro riposo notturno.

 

Richiedi informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Apri chat
Salve, come possiamo aiutarti?
Salve, come possiamo aiutarti?